Gli impianti della TV... Ovvero, quali sono le normative di riferimento?

Gli impianti della TV... Ovvero, quali sono le normative di riferimento?



I sistemi di sicurezza antintrusione sono regolati principalmente dalla norma UNI EN 50131, che definisce i requisiti per la progettazione, l'installazione, la manutenzione e il funzionamento dei sistemi di allarme intrusione e rapina.

Principali riferimenti normativi:

  1. UNI EN 50131-1 – Requisiti generali dei sistemi di allarme intrusione e rapina. Classifica i sistemi in 4 livelli di sicurezza, in base al rischio dell’area protetta.
  2. UNI EN 50131-2 – Requisiti specifici per i dispositivi (sensori di movimento, rivelatori di apertura, ecc.).
  3. UNI EN 50131-3 – Requisiti per le centrali di controllo e segnalazione.
  4. UNI EN 50131-4 – Requisiti per i dispositivi di allarme sonori e luminosi.
  5. UNI EN 50131-5 – Requisiti per la trasmissione e i protocolli di comunicazione.
  6. UNI EN 50131-6 – Alimentazione dei sistemi di allarme.
  7. UNI EN 50131-7 – Linee guida per l’installazione e la manutenzione.

Inoltre, la norma CEI 79-3 stabilisce le regole per la progettazione, installazione e verifica degli impianti antintrusione in Italia.

Chiedete al proponente del sistema se queste normative vengono rispettate...

    • Related Articles

    • Quali sono le tipologie di fibra ottica?

      La fibra ottica è una tecnologia di trasmissione dati che utilizza impulsi di luce per trasportare informazioni attraverso un cavo composto da vetro o plastica. Esistono diverse tipologie di fibra ottica, classificate principalmente in base alla ...
    • Quali e quante sono le categorie di cavo UTP?

      I cavi UTP (Unshielded Twisted Pair, coppia ritorta non schermata) sono classificati in categorie definite da standard internazionali, come l'ANSI/TIA-568, in base alla loro capacità di trasmettere dati a specifiche velocità e frequenze. Attualmente, ...
    • Quali sono le funzioni del VMS incorporato in WinGuard?

      Il potente VMS (Video Management System) incorporato in WinGuard rappresenta una soluzione avanzata per la gestione centralizzata dei sistemi di videosorveglianza. Questo modulo consente di integrare e controllare dispositivi di registrazione e ...
    • Perché, a volte, non funzionano le APP di gestione dei sistemi Antintrusione?

      Gli utenti, se non adeguatamente informati, ignorano che le app dei sistemi di sicurezza vengono gestite da server cloud di terze parti e non dall'installatore Questo è un aspetto importante che spesso gli utenti non conoscono, ma è cruciale per ...
    • Perché non siamo favorevoli alla pubblicazione degli impianti TVCC su Cloud

      Perché è più sicuro non pubblicare un impianto di telecamere in un cloud? La scelta di pubblicare o meno un impianto di telecamere di videosorveglianza su un cloud può avere un impatto significativo sulla sicurezza dei dati e sulla privacy. Sebbene ...